
PRESTAZIONI E SERVIZI

VALUTAZIONE FUNZIONALE POST PARTO
Una nuova nascita porta con sè molti cambiamenti sia sul piano fisico che emotivo per la donna e per tutta la famiglia. Sebbene si tenda a pensare che una valutazione del proprio stato di salute sia da prendere in considerazione solo in presenza di indicazioni terapeutiche, è in realtà fondamentale l'aspetto preventivo. Anche laddove il parto sia avvenuto senza complicazioni, essere accompagnate in questa nuova quotidianità è fondamentale per fare scelte realmente consapevoli volte al mantenimento del proprio stato di salute.
PRE E POST OPERATORIO
Arrivare all'intervento cercando di ridurre i sintomi che inficiano sul proprio benessere globale e fisicamente preparate, con un addome tonico e competente permetterà un più pronto recupero post operatorio. Tante persone vedono nell'uscita dalla sala operatoria la fine del percorso, quando invece è proprio quel momento a sancirne l'inizio: recuperare prontamente la più corretta dinamica respiratoria e l'ottimale assetto posturale, nonchè riprendere consapevolezza dell'attivazione e rinforzo della propria parete addominale, unito al trattamento della cicatrice porteranno al manifestarsi dei migliori risultati attesi.


PERCORSI PERSONALIZZATI
Dopo la valutazione multidisciplinare necessaria per la presa in carico di ogni paziente, sulla base delle esigenze del singolo vengono strutturati percorsi individualizzati al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
TRATTAMENTO CICATRICE
Il trattamento della cicatrice è importante quanto il recupero muscolare sia dal punto di vista estetico che funzionale. Aderenze, tensioni, ritardi di ciatrizzazione possono compromettere il buon funzionamento non solo dell'intervento ma anche condizionare l'assetto posturale. Durante le sedute con la terapeuta, il/la paziente viene istruito per proseguire il trattamento autonomamente al domicilio al fine di garantire una più rapida ripresa dei tessuti.



RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Valutando il pavimento pelvico ci poniamo l'obiettivo di comprendere lo stato di salute e l'efficienza dei muscoli pelvi-perineali, la loro capactà di contenimento e di effettuare un adeguato sostegno agli organi pelvici quali vescica, utero e retto.
SIntomi comuni come la difficoltà di contenimento di urine, gas o feci, senso di peso perineale, prolassi, dolore alla penetrazione, stipsi, non sono da considerarsi "normali" seppur frequenti e costituiscono un'indicazione alla valutazione e al trattamento specifici.